DANIELA PES | Concerto all’alba @ AZUL

AZUL è una produzione Vicolo Ritrovato
Orario d’inizio del concerto: 5:30 del mattino del 18 Agosto 2023

video di Andrea Giannone
riprese Andrea Giannone – Agnese Puma
drone Gianni Licitra
grafiche Giulia D’Izzia

Venue: Museo della Pietra – Sampieri (RG)

Service Audio: Pausa Studio di Salvo Puma

Sponsor: Antica Dolceria Bonajuto – Monopoli – Thalass – Avimed

Partner tecnici: Libreria Zazie – Moak – Mozart Servizi – Farmacia del Mulino

Staff: Elisa Basile, Eugenia Avveduto, Federica Schembri, Gessica Gianchino, Giusy Cataudella, Lorenzo Sammito, Vanni Cerruto, Enrico Puccia, Valeria Del Greco, Raffio Fiore.

Le versioni originali dei brani sono tratte dall’album SPIRA di Daniela Pes uscito per Tanca Records, produzione di IOSONOUNCANE

LUCE PER UN CANTIERE

LUCE PER UN CANTIERE
un’installazione di Angelo Sanzone
Sant’Anna – Modica

promossa da
Fondo Ambiente Italiano
Ente Liceo Convitto
In Sensu

sponsor
Ceramiche Esagono
Gruppo Epas

sponsor tecnici
Bruno Euronics
Velardi costruzioni

video di Andrea Giannone

Sant’Anna – LUCE PER UN CANTIERE

Luce per un cantiere – un’installazione di Angelo Sanzone.

In occasione delle giornate FAI del 14 e 15 ottobre, sarà aperta al pubblico la Chiesa di Sant’Anna e San Calogero in Modica.

video di Andrea Giannone
drone Gianni Licitra
letterina Giulia D’Izzia

A CUORE APERTO – Dora Post Industrial Park – TRAILER

Il film racconta la storia di un luogo di Torino e delle sue tante trasformazioni. Nel Novecento è stato il centro di un popoloso quartiere operaio, un cuore pulsante dove sorgevano importanti stabilimenti industriali. Poi, con la deindustrializzazione, quel cuore ha cessato di battere. L’area in precedenza animata da intense attività era diventata un “vuoto” destinato al degrado. Nel nuovo millennio, invece, una nuova una scommessa, un’altra trasformazione. Oggi quello spazio, che non rinnega i segni del passato, è un grande parco urbano, un “cuore aperto” che attrae giovani e meno giovani anche al di là dei confini del quartiere.

È un film documentario prodotto dall’ ISTITUTO COMPRENSIVO SIBILLA ALERAMO di Torino in partenariato con CLIOMEDIA PUBLIC HISTORY e con la collaborazione di Fondazione CSC-Archivio Nazionale Cinema d’Impresa, Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci, Centro di Documentazione Storica – Circoscrizione 5 della Città di Torino.
Iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MIM.

Regia Chiara Ottaviano e Gianpaolo Fissore
Montaggio Andrea Giannone
Riprese audiovisive Davis Alfano e Andrea Giannone

www.labstoria.it

CHIESA DI SAN NICOLÒ INFERIORE – Modica

Di origine medievale e forse la più antica tra le chiese cittadine, sopravvissuta a terremoti, inondazioni e ai bombardamenti del 1943, la Chiesa Rupestre di San Nicolò Inferiore a Modica (RG) versava in precarie condizioni e aveva bisogno di un intervento urgente.

Grazie al voto di 30.226 persone al 10° Censimento I Luoghi del Cuore, il sito raggiunse il sesto posto nella classifica nazionale e ottenne un contributo di 19.000 euro per il suo recupero, finanziato da FAI e Intesa Sanpaolo.

Il rigoroso lavoro di disinfezione, disinfestazione e messa in sicurezza delle pitture parietali, presentato il 21 gennaio 2023, ci restituisce una storia straordinaria per una chiesa straordinaria.

video di Andrea Giannone
drone Gianni Licitra

con Ernesto Ruta, Valeria Mallia, Gaetana Ascenzo
in collaborazione con Centro Studi sulla Contea di Modica e Associazione Culturale VIA
prodotto da CERAMICHE ESAGONO – Modica

IL CROCIFISSO DI SANT’ANNA

https://www.enteliceoconvitto.it/crocifisso

video realizzato per la mostra
IL CROCIFISSO DI SANT’ANNA – Naturalismo, Espressionismo e Ascetismo
Modica, Ente Liceo Convitto
dal 5 aprile
direzione artistica Giuseppe Anthony Di Martino

video di Andrea Giannone
drone Gianni Licitra
musica “Eurydice” di Alessio Cappello
motion graphic Giulia D’Izzia
foto Salvatore Brancati

L’intervento del FAI alla Chiesa Rupestre di San Nicolò Inferiore – I Luoghi del Cuore

Di origine medievale e forse la più antica tra le chiese cittadine, sopravvissuta a terremoti, inondazioni e ai bombardamenti del 1943, la Chiesa Rupestre di San Nicolò Inferiore a Modica (RG) versava in precarie condizioni e aveva bisogno di un intervento urgente.

Grazie al voto di 30.226 persone al 10° Censimento I Luoghi del Cuore, il sito raggiunse il sesto posto nella classifica nazionale e ottenne un contributo di 19.000 euro per il suo recupero, finanziato da FAI e Intesa Sanpaolo.

Il rigoroso lavoro di disinfezione, disinfestazione e messa in sicurezza delle pitture parietali, presentato il 21 gennaio 2023, ci restituisce una storia straordinaria per una chiesa straordinaria.

video di Andrea Giannone

prodotto da CERAMICHE ESAGONO – Modica

Venezia 79 | Cinema Italiano Contemporaneo

Venezia 79 | Cinema Italiano Contemporaneo
La miniserie creata da LAGALLA23 Productions di Alessandra Galletta in 5 puntate propone una selezione delle più interessanti produzioni italiane presentate nelle diverse sezioni alla 79° edizione della Mostra Internazionale di Arte cinematografica di Venezia.
regia: Alessandra Galletta
riprese e montaggio Andrea Giannone

The Hanging Sun – speciale

Sulle coste luminose della Norvegia

Un thriller costellato di personaggi ombrosi, con una protagonista della scenografia esclusiva: la luce inarrestabile del sole scandinavo.​

#TheHangingSun – Sole di Mezzanotte il 12 dicembre alle 21.15 su Sky Cinema Uno #SkyOriginal

riprese: Andrea Giannone

THE HANGING SUN – speciale

Raphael Vicas racconta Caleb

Il debutto nel cinema, la sfida di un cast internazionale e l’incontro con un personaggio unico: Raphael Vicas ci parla di The Hanging Sun visto dagli occhi di Caleb.​

#TheHangingSun – Sole di Mezzanotte il 12 dicembre alle 21.15 su Sky Cinema Uno #SkyOriginal

riprese: Andrea Giannone