A CUORE APERTO – Dora Post Industrial Park
trailer
Da cuore industriale a parco cittadino: il Parco Dora a Torino.
Regia Chiara Ottaviano e Gianpaolo Fissore
Montaggio Andrea Giannone
Riprese audiovisive Davis Alfano e Andrea Giannone
www.labstoria.it
GELA 1943: LO SBARCO
trailer
https://www.archiviodegliiblei.it/
Lo sbarco degli alleati in Sicilia avvenne nelle zone di Gela, Siracusa, Licata e Scoglitti tra il 9 e il 10 luglio 1943 e fu secondo solo allo sbarco in Normandia per dispiegamento di forze e organizzazione strategica. La controffensiva italo tedesca del giorno 11 luglio è conosciuta come la battaglia di Gela: il tentativo di contrattacco italo-tedesco fallì per il dispiegamento dell’artiglieria navale da parte degli americani. Dopo la battaglia di Gela la difesa della Sicilia da parte delle truppe italo tedesche avvenne tramite ritirate successive. Come era Gela in quel 1943, prima e dopo lo sbarco? Come furono vissuti quei giorni da chi all’epoca era bambino? Quali tracce della seconda guerra mondiale conserva il territorio di Gela?
A CUORE APERTO – Dora Post Industrial Park
trailer
Da cuore industriale a parco cittadino: il Parco Dora a Torino.
Regia Chiara Ottaviano e Gianpaolo Fissore
Montaggio Andrea Giannone
Riprese audiovisive Davis Alfano e Andrea Giannone
www.labstoria.it
SCONVOLGIMENTI
SCONVOLGIMENTI. Gela prima e dopo l’industrializzazione nel racconto dei suoi abitanti.
Prodotto da Cliomedia Public History e Archivio degli Iblei per il Future Lab e Memory Lab del Liceo scientifico e linguistico “Elio Vittorini” di Gela nell’ambito del progetto “ReVersE – L’antropocene capovolto” dell’Università degli studi di Catania, Dipartimento di scienze umanistiche, regia di Chiara Ottaviano e Andrea Giannone. Attraverso il montaggio di brani di interviste a testimoni, documenti d’archivio, riprese della città di oggi emerge il racconto di Gela dalla scoperta del petrolio ai nostri giorni. Fra i documenti iconografici, film documentari dell’Archivio storico Eni e fotografie tratte dall’archivio di Francesco Cerniglia. I 12 testimoni che intervengono in video sono l’esito di una campagna di raccolta di fonti orali fatta nel corso del laboratorio scolastico. Quasi tutti sono nati fra gli anni Quaranta e gli anni Cinquanta, hanno provenienze sociali e geografiche diverse. In prevalenza i testimoni sono ex dipendenti ENI (tecnici e dirigenti) ed ex docenti delle scuole di Gela.
https://www.archiviodegliiblei.it/
GELA
Cicatrici ambientali e resistenze territoriali
Petrolio e gas hanno radicalmente cambiato la storia di Gela e sebbene l’arrivo di Eni sia datato fine anni ‘50 ad oggi il ruolo che il cane a sei zampe ha in città è ancora centrale.
video di Andrea Giannone
drone: Enrico Cartia
ANNI VINTI – IL BIENNIO ROSSO NEGLI IBLEI
trailer
Un documentario di ANDREA GIANNONE
voce narrante MARTA LUNETTA e ANDREA TIDONA
con FEDERICO BERTOLANI – SEBASTIANO BURGARETTA – SILVIO CASSARINO – GIOVANNI CRISCIONE – GIUSEPPE CULTRERA – WALTER GALBUSERA – PIPPO GURRIERI – ROSARIO MANGIAMELI – GIUSEPPE MICCICHÈ – FRANCESCA SCHIRÒ – CONCETTA VERNUCCIO
e con ENZO RUTA
29 MAGGIO 1921 – IU, TURIDDU CIARAMUNTI, C’ERA
STORIA DELL’ECCIDIO DI PASSOGATTA – MODICA
di Enzo Ruta
un video di Andrea Giannone
con Enzo Ruta
fonico Salvo Puma
musiche originali Andrea Giannone
LIFTING THE GREEN SCREEN
trailer
Un documentario etnografico sulla politica dell’ambientalismo nella penisola di Osa in Costa Rica.
prodotto da Clate Korsant
scritto da Clate Korsant, Claudia Giannetto, Matteo Saltalippi
regia Claudia Giannetto
riprese Andrea Giannone Domenico Catano
montaggio Andrea Giannone
https://www.liftingthegreenscreen.com
THE CAMPFIRE PROJECT
trailer
In December 2017, actress Jessica Hecht, producer Jenny Gersten, director Arin Arbus and music director Mary Mitchell Campbell made their first visit to the Ritsona Refugee Camp, one hour north of Athens. Their host was I AM YOU, an NGO devoted to bettering the lives of displaced persons through education, healthcare and legal support. The mission which Jessica was still planning became The Campfire Project.
Director Claudia Giannetto
Cinematography Andrea Giannone, Claudia Giannetto
Editor Andrea Giannone
THE CAMPFIRE PROJECT
short version
In December 2017, actress Jessica Hecht, producer Jenny Gersten, director Arin Arbus and music director Mary Mitchell Campbell made their first visit to the Ritsona Refugee Camp, one hour north of Athens. Their host was I AM YOU, an NGO devoted to bettering the lives of displaced persons through education, healthcare and legal support. The mission which Jessica was still planning became The Campfire Project.
Director Claudia Giannetto
Cinematography Andrea Giannone, Claudia Giannetto
Editor Andrea Giannone
EIS PEGAS – ALLE SORGENTI
La Tomba del Principe
ÉIS PEGÀS – ALLE SORGENTI
di Andrea Giannone
Il documentario rende accessibile e avvincente il racconto dei diversi aspetti del Parco Archeologico della Cava Ispica, un luogo unico in cui il tempo sembra essersi fermato ma che custodisce i segni del passaggio di diverse civiltà.
riprese Andrea Giannone Domenico Catano
musiche Bon.Not, Amerigo Daveri