Scuola

SCONVOLGIMENTI

SCONVOLGIMENTI. Gela prima e dopo l’industrializzazione nel racconto dei suoi abitanti.

Prodotto da Cliomedia Public History e Archivio degli Iblei per il Future Lab e Memory Lab del Liceo scientifico e linguistico “Elio Vittorini” di Gela nell’ambito del progetto “ReVersE – L’antropocene capovolto” dell’Università degli studi di Catania, Dipartimento di scienze umanistiche, regia di Chiara Ottaviano e Andrea Giannone. Attraverso il montaggio di brani di interviste a testimoni, documenti d’archivio, riprese della città di oggi emerge il racconto di Gela dalla scoperta del petrolio ai nostri giorni. Fra i documenti iconografici, film documentari dell’Archivio storico Eni e fotografie tratte dall’archivio di Francesco Cerniglia. I 12 testimoni che intervengono in video sono l’esito di una campagna di raccolta di fonti orali fatta nel corso del laboratorio scolastico. Quasi tutti sono nati fra gli anni Quaranta e gli anni Cinquanta, hanno provenienze sociali e geografiche diverse. In prevalenza i testimoni sono ex dipendenti ENI (tecnici e dirigenti) ed ex docenti delle scuole di Gela.

https://www.archiviodegliiblei.it/

GELA 1943: LO SBARCO

trailer

https://www.archiviodegliiblei.it/

Lo sbarco degli alleati in Sicilia avvenne nelle zone di Gela, Siracusa, Licata e Scoglitti tra il 9 e il 10 luglio 1943 e fu secondo solo allo sbarco in Normandia per dispiegamento di forze e organizzazione strategica. La controffensiva italo tedesca del giorno 11 luglio è conosciuta come la battaglia di Gela: il tentativo di contrattacco italo-tedesco fallì per il dispiegamento dell’artiglieria navale da parte degli americani. Dopo la battaglia di Gela la difesa della Sicilia da parte delle truppe italo tedesche avvenne tramite ritirate successive. Come era Gela in quel 1943, prima e dopo lo sbarco? Come furono vissuti quei giorni da chi all’epoca era bambino? Quali tracce della seconda guerra mondiale conserva il territorio di Gela?

ALLA SCOPERTA DI RAGUSA E DEL SUO PAESAGGIO CULTURALE

terza edizione

I laboratori di public history della seconda edizione del progetto  hanno coinvolto più di trenta insegnanti e quasi settecento studenti di otto Istituti scolastici di Ragusa, dalla scuola d’infanzia al Liceo Classico.

https://www.labstoria.it/secondaedizioneallascopertadiragusa/

ROBERTO NOBILE

legge “I Malavoglia”

Un breve estratto tratto da Roberto Nobile legge I Malavoglia per Argo Software.

montaggio Andrea Giannone

SCONVOLGIMENTI

trailer

Classica HD e Teatro Regio di Torino presentano
Aspettando La Bohème – Puntata 1 – Il teatro Regio di Torino

riprese e montaggio Andrea Giannone

A CUORE APERTO – Dora Post Industrial Park

trailer

Da cuore industriale a parco cittadino: il Parco Dora a Torino.
Regia Chiara Ottaviano e Gianpaolo Fissore
Montaggio Andrea Giannone
Riprese audiovisive Davis Alfano e Andrea Giannone

www.labstoria.it

GELA – Cicatrici ambientali e resistenze territoriali

Petrolio e gas hanno radicalmente cambiato la storia di Gela e sebbene l’arrivo di Eni sia datato fine anni ‘50 ad oggi il ruolo che il cane a sei zampe ha in città è ancora centrale.

video di Andrea Giannone
drone: Enrico Cartia

ALLA SCOPERTA DI RAGUSA E DEL SUO PAESAGGIO CULTURALE

seconda edizione

I laboratori di public history della seconda edizione del progetto  hanno coinvolto più di trenta insegnanti e quasi settecento studenti di otto Istituti scolastici di Ragusa, dalla scuola d’infanzia al Liceo Classico.

https://www.labstoria.it/secondaedizioneallascopertadiragusa/

ALLA SCOPERTA DI RAGUSA E DEL SUO PAESAGGIO CULTURALE

Un progetto per le scuole di Ragusa promosso dall’Ecomuseo Carat del Comune di Ragusa e dall’Archivio degli Iblei in collaborazione con Archivio di Stato di Ragusa, Associazione Insieme in città, Università di Catania Struttura Didattica di Ragusa.

https://www.labstoria.it/allascopertadiragusaedelsuopaesaggioculturale/

POTENZA, POTERE, POSSIBILE

Master Class in Filosofia

Fondazione Meridies presenta POTENZA POTERE POSSIBILE
a cura di Mico Capasso con Massimo Adinolfi Gennaro Carillo Massimo Donà Roberto Finelli Carlo Sini Vincenzo Vitiello e la consulenza scientifica Ernesto Forcellino
Un documentario di Andrea Giannone