CHIESA DI SAN NICOLÒ INFERIORE – Modica

Di origine medievale e forse la più antica tra le chiese cittadine, sopravvissuta a terremoti, inondazioni e ai bombardamenti del 1943, la Chiesa Rupestre di San Nicolò Inferiore a Modica (RG) versava in precarie condizioni e aveva bisogno di un intervento urgente.

Grazie al voto di 30.226 persone al 10° Censimento I Luoghi del Cuore, il sito raggiunse il sesto posto nella classifica nazionale e ottenne un contributo di 19.000 euro per il suo recupero, finanziato da FAI e Intesa Sanpaolo.

Il rigoroso lavoro di disinfezione, disinfestazione e messa in sicurezza delle pitture parietali, presentato il 21 gennaio 2023, ci restituisce una storia straordinaria per una chiesa straordinaria.

video di Andrea Giannone
drone Gianni Licitra

con Ernesto Ruta, Valeria Mallia, Gaetana Ascenzo
in collaborazione con Centro Studi sulla Contea di Modica e Associazione Culturale VIA
prodotto da CERAMICHE ESAGONO – Modica

IL CROCIFISSO DI SANT’ANNA

https://www.enteliceoconvitto.it/crocifisso

video realizzato per la mostra
IL CROCIFISSO DI SANT’ANNA – Naturalismo, Espressionismo e Ascetismo
Modica, Ente Liceo Convitto
dal 5 aprile
direzione artistica Giuseppe Anthony Di Martino

video di Andrea Giannone
drone Gianni Licitra
musica “Eurydice” di Alessio Cappello
motion graphic Giulia D’Izzia
foto Salvatore Brancati

L’intervento del FAI alla Chiesa Rupestre di San Nicolò Inferiore – I Luoghi del Cuore

Di origine medievale e forse la più antica tra le chiese cittadine, sopravvissuta a terremoti, inondazioni e ai bombardamenti del 1943, la Chiesa Rupestre di San Nicolò Inferiore a Modica (RG) versava in precarie condizioni e aveva bisogno di un intervento urgente.

Grazie al voto di 30.226 persone al 10° Censimento I Luoghi del Cuore, il sito raggiunse il sesto posto nella classifica nazionale e ottenne un contributo di 19.000 euro per il suo recupero, finanziato da FAI e Intesa Sanpaolo.

Il rigoroso lavoro di disinfezione, disinfestazione e messa in sicurezza delle pitture parietali, presentato il 21 gennaio 2023, ci restituisce una storia straordinaria per una chiesa straordinaria.

video di Andrea Giannone

prodotto da CERAMICHE ESAGONO – Modica

The Hanging Sun – speciale

Sulle coste luminose della Norvegia

Un thriller costellato di personaggi ombrosi, con una protagonista della scenografia esclusiva: la luce inarrestabile del sole scandinavo.​

#TheHangingSun – Sole di Mezzanotte il 12 dicembre alle 21.15 su Sky Cinema Uno #SkyOriginal

riprese: Andrea Giannone

THE HANGING SUN – speciale

Raphael Vicas racconta Caleb

Il debutto nel cinema, la sfida di un cast internazionale e l’incontro con un personaggio unico: Raphael Vicas ci parla di The Hanging Sun visto dagli occhi di Caleb.​

#TheHangingSun – Sole di Mezzanotte il 12 dicembre alle 21.15 su Sky Cinema Uno #SkyOriginal

riprese: Andrea Giannone

THE HANGING SUN – speciale

Jessica Brown Findlay è Lea

La metamorfosi di una madre e il suo incessante bisogno di libertà: ecco perché la Lea di Jessica Brown Findlay vi conquisterà.​

#TheHangingSun – Sole di Mezzanotte disponibile on demand su Sky Cinema #SkyOriginal

riprese: Andrea Giannone

Roberto Nobile legge “I Malavoglia”

Un breve estratto tratto da Roberto Nobile legge I Malavoglia
Argo Software, per ricordare Roberto Nobile, amico di CampusArgo, attore e sceneggiatore venuto a mancare di recente, ha il piacere di offrire a tutte le scuole italiane un saggio della sua capacità interpretativa nel leggere Verga – di cui proprio quest’anno ricorre il centenario della morte.
montaggio Andrea Giannone
Campus Argo – Argo Software

Palazzo Luce – Trailer

PALAZZO LUCE
Di Alessandra Galletta
Italia, 2022

PalazzoLuce è il progetto della collezionista Anna Maria Enselmi nato dall’idea di raccogliere in un meraviglioso palazzo del centro storico di Lecce (Palazzo dei Conti di Lecce) la sua importante collezione di design italiano del dopoguerra. Il documentario racconta il progetto di ristrutturazione del Palazzo fino al suo compimento, processo che va arricchendosi di opere di arte contemporanea e progetti site-specific diventando via via un luogo unico al mondo. Con testimonianze, tra gli altri, di Nina Yashar, Rossella Colombari, Giuliano Andrea dell’Uva, Martino Gamper, Antonio Marras, Lia Rumma, David Tremlett, Joseph Kosuth, Gian Maria Tosatti, Michele Guido, Giuliano Dal Molin e Marzia Migliora.

riprese montaggio post-produzione Andrea Giannone

ANM 2018 – INTERVENTO SULL’ORDINARIO – TRAILER

M. G. GRASSO CANNIZZO – ANM 2018 Ordinary Re-construction
Di Andrea Giannone
Italia, 2022
Il film racconta la creazione del progetto residenziale ANM 2018 – Intervento sull’ordinario da parte dell’architetto Maria Giuseppina Grasso Cannizzo. Attraverso un approccio progettuale basato su conservazione, demolizione e integrazione, M. G. Grasso Cannizzo ha realizzato un complesso composto da due edifici: uno preesistente in pietra, uno nuovo in cemento armato che prende il posto di una vecchia stalla. L’obiettivo del progetto non è correggere, eliminando difetti o cancellando approssimazioni, ma stratificare: il mondo è fatto di imperfezioni che non vanno corrette, sostiene Grasso Cannizzo.

video selezionato al Milano Design Film Festival 2022
AFA –

SCONVOLGIMENTI – trailer

Trailer di “SCONVOLGIMENTI – Gela prima e dopo l’industrializzazione nel racconto dei suoi abitanti”
Regia di Chiara Ottaviano e Andrea Giannone
Film documentario realizzato da Cliomedia Public History con il Future Lab e Memory Lab del Liceo scientifico e linguistico “Elio Vittorini” di Gela nell’ambito del progetto “ReVersE – L’antropocene capovolto” dell’Università degli studi di Catania, Dipartimento di Scienze Umanistiche.
Coordinamento scientifico Alessandro Lutri.
Le voci dei testimoni e le immagini dall’Archivio storico Eni documentano la storia di una parabola industriale che accompagna i cambiamenti di mentalità e le trasformazioni del paesaggio.

GELA – Cicatrici ambientali e resistenze territoriali

Gela è un osservatorio urbano privilegiato per comprendere in che modo le politiche energetiche a livello nazionale si traducono in conflitti e impatti sul territorio. Petrolio e gas hanno radicalmente cambiato la storia della città e sebbene l’arrivo di Eni sia datato fine anni ‘50 ad oggi il ruolo che il cane a sei zampe ha in città è ancora centrale.

La giornata è organizzata da A Sud, il Laboratorio LabPEAT di Catania, il progetto Reverse – L’Antropocene capovolto, il dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Catania.

video di Andrea Giannone
drone: Enrico Cartia