29 MAGGIO 1921
IU, TURIDDU CIARAMUNTI, C’ERA
di Enzo Ruta
STORIA DELL’ECCIDIO DI PASSOGATTA – MODICA
1918: finisce la Prima Guerra Mondiale. I combattenti tornano alle loro case. Carestia, bassi salari e disoccupazione provocano tumulti in ogni angolo d’Italia.
Nel circondario di Modica, Sicilia Orientale, il Partito Socialista prova a organizzare decine di migliaia di braccianti analfabeti e poverissimi, creando cooperative e sindacati, lottando per condizioni di lavoro più dignitose.
Nelle elezioni del 1920 i Socialisti conquistano la quasi totalità dei municipi dell’allora provincia di Siracusa.
In pochi mesi, nobili e massari assoldano squadracce di mercenari e fascisti che con la violenza cacciano tutte le amministrazioni socialiste.
Omicidi e violenze in ogni città del circondario provocano il crollo del Partito Socialista nelle elezioni politiche del 15 maggio 1921. I socialisti tentano comunque di far sentire la loro voce, e a Modica organizzano una grande manifestazione nelle campagne, a Passogatta: il 29 maggio 1921 le squadracce danno il colpo di grazia al movimento, sparando sulla folla e uccidendo 5 lavoratori.
“Turiddu Ciaramunti: nome e cognome fittizi, ma dietro c’è una persona vera a cui, a suo tempo nel 1972, promisi di non rivelare le sue generalità. Ho raccolto questa testimonianza, dietro sollecitazione di Pippa Floridia che cercava un testimone dei fatti dell’eccidio di Passogatta. Con il mio registratore Geloso a nastro e grazie ai buoni uffici della nonna di un mio caro amico finalmente riuscii a raccogliere la testimonianza. Dopo la iniziale ritrosia e sospetto, il settantaseienne scalpellino mi raccontò la sua storia di giovane socialista che visse quella giornata in presa diretta e nel cuore del corteo. Microstoria che riflette in pieno la grande storia. Così Turiddu Ciaramunti diventa un pezzo di teatro di narrazione, certamente è un punto di vista personale, emotivo e parziale. La verità spetta stabilirla agli storici. Alle parole affido le emozioni e le paure di quel giorno.” Enzo Ruta
un video di Andrea Giannone
con Enzo Ruta
fonico Salvo Puma
musiche originali Andrea Giannone