Venezia 79 | Cinema Italiano Contemporaneo

Venezia 79 | Cinema Italiano Contemporaneo
La miniserie creata da LAGALLA23 Productions di Alessandra Galletta in 5 puntate propone una selezione delle più interessanti produzioni italiane presentate nelle diverse sezioni alla 79° edizione della Mostra Internazionale di Arte cinematografica di Venezia.
regia: Alessandra Galletta
riprese e montaggio Andrea Giannone

Palazzo Luce – Trailer

PALAZZO LUCE
Di Alessandra Galletta
Italia, 2022

PalazzoLuce è il progetto della collezionista Anna Maria Enselmi nato dall’idea di raccogliere in un meraviglioso palazzo del centro storico di Lecce (Palazzo dei Conti di Lecce) la sua importante collezione di design italiano del dopoguerra. Il documentario racconta il progetto di ristrutturazione del Palazzo fino al suo compimento, processo che va arricchendosi di opere di arte contemporanea e progetti site-specific diventando via via un luogo unico al mondo. Con testimonianze, tra gli altri, di Nina Yashar, Rossella Colombari, Giuliano Andrea dell’Uva, Martino Gamper, Antonio Marras, Lia Rumma, David Tremlett, Joseph Kosuth, Gian Maria Tosatti, Michele Guido, Giuliano Dal Molin e Marzia Migliora.

riprese montaggio post-produzione Andrea Giannone

Francesco Vezzoli in Florence | Shortcuts


A cura di Cristiana Perrella e Sergio Risaliti
Piazza della Signoria e Palazzo vecchio
Firenze
02.10.2021 – 28.02.2022

Con due nuove sculture in Piazza della Signoria e a Palazzo Vecchio, dal 2 ottobre 2021 Francesco Vezzoli sarà protagonista di Francesco Vezzoli in Florence, a cura di Cristiana Perrella e Sergio Risaliti. Il progetto – presentato dal Museo Novecento di Firenze e dal Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato, realizzato con il patrocinio del Comune di Firenze e l’organizzazione di Mus.e – metterà in dialogo arte contemporanea e patrimonio storico artistico della città.

un video di Alessandra Galletta
riprese Andrea Giannone Francesco Masi

Francesco Vezzoli in Florence


A cura di Cristiana Perrella e Sergio Risaliti
Piazza della Signoria e Palazzo Vecchio
Firenze
02.10.2021 – 28.02.2022
Con due nuove sculture in Piazza della Signoria e a Palazzo Vecchio, dal 2 ottobre 2021 Francesco Vezzoli sarà protagonista di Francesco Vezzoli in Florence, a cura di Cristiana Perrella e Sergio Risaliti. Il progetto – presentato dal Museo Novecento di Firenze e dal Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato, realizzato con il patrocinio del Comune di Firenze e l’organizzazione di Mus.e – metterà in dialogo arte contemporanea e patrimonio storico artistico della città.

un video di Alessandra Galletta
riprese Andrea Giannone Francesco Masi

NMNM – L’Héritage du Présent


Il Nouveau Musée National de Monaco (Nuovo Museo Nazionale di Monaco) mette in mostra un patrimonio e una collezione sconosciuti promuovendo la scoperta della scena contemporanea attorno a due temi generali, “Arte e territorio” a Villa Paloma e “Arte e spettacolo” a Villa Sauber.

In occasione del primo decennale dell’importante centro culturale monegasco, il breve documentario “L’Héritage du Present” mette in evidenza la vocazione del museo, quella di preservare, garantire continuità e comunicare alla società il valore del patrimonio culturale e naturale mondiale, presente e futuro, tangibile e intangibile.

Scritto e diretto da Alessandra Galletta
Una produzione Gouvernement Princier Principauté de Monaco e Nouveau Musée National de Monaco realizzata da LaGalla23, 2020

riprese Alessandro Melchionda, Andrea Giannone
montaggio Andrea Giannone

MUSEO MADRE – I sei anni di Marcello Rumma 1965-1970


Una visita a porte chiuse alla mostra di Marcello Rumma? Si può fare!
Da Lucio Del Pezzo a Pino Pascali e Cy Twombly, da Andy Warhol a Alighiero Boetti e Roy Lichtenstein, con Madre door-to-door

un video LaGalla23

riprese e montaggio Andrea Giannone

GENIO & SREGOLATEZZA – Jannis Kounellis a Fondazione Prada

RAI Storia
Genio & sregolatezza
50 anni di Storia d’Italia vista dagli artisti 1950/2000

“Genio & sregolatezza” è la peculiarità, tutta italiana, di unire a indubbie qualità geniali, l’altrettanto nota idiosincrasia per le gabbie imposte dalle regole prestabilite. La serie – realizzata con immagini delle Teche Rai e di altri archivi e da riprese in musei, Biennali e fondazioni d’arte – ripercorre gli eventi salienti che hanno caratterizzato la nostra storia negli ultimi cinquant’anni, mostrando al tempo stesso la capacità degli artisti italiani di esserne i testimoni più partecipi. Un percorso guidato da autorevoli storici, filosofi, critici, storici dell’arte come Giovanni de Luna, Paolo Baratta, Flavio Caroli, Flippo Ceccarelli, Cristiana Perrella, Valèrie da Costa; a completarne la visone il fondamentale contributo degli artisti Ugo La Pietra, Francesco Vezzoli, Maurizio Vetrugno, Salvatore Falci, Paolo di Paolo.

Scritto da Alessandra Galletta e Marco Senaldi
Una produzione Rai Cultura realizzata da LaGalla23, 2019

riprese Andrea Giannone
montaggio Maria Teresa Soldati

Genio e Sregolatezza

Genio e Sregolatezza

#Genio e #Sregolatezza: la peculiarità, tutta italiana, di unire a indubbie qualità geniali, l’altrettanto nota idiosincrasia per le gabbie imposte dalle regole prestabilite, ma anche il titolo del nuovo ciclo in onda in prima visione da lunedì 2 dicembre, alle 22.10 suRai Storia

Posted by Rai Storia on Friday, November 29, 2019

La peculiarità, tutta italiana, di unire a indubbie qualità geniali, l’altrettanto nota idiosincrasia per le gabbie imposte dalle regole prestabilite, ma anche il titolo del nuovo ciclo in onda in prima visione da lunedì 2 dicembre, alle 22.10 su Rai Storia

Genio e Sregolatezza

ETTORE SPALLETTI, COSÌ COM’È

Ettore Spalletti: Così com’è

Uno dei grandi nomi dell’arte contemporanea mondiale, che ha esposto a Venezia, Parigi, New York, Anversa.Ad una settimana dalla scomparsa, avvenuta lo scorso 11 ottobre, Rai Cultura ricorda Ettore Spalletti, scultore e pittore tra i più apprezzati del Novecento, con il documentario in prima visione "Ettore Spalletti – Così com’è" in onda domani, venerdì 18 ottobre, alle 20.20 su Rai5.

Posted by Rai5 on Wednesday, October 16, 2019

Uno dei grandi nomi dell’arte contemporanea mondiale. Ad una settimana dalla scomparsa, avvenuta l’11 ottobre, Rai Cultura ricorda Ettore Spalletti, scultore e pittore tra i più apprezzati del Novecento, con il documentario in prima visione “Ettore Spalletti – Così com’è” in onda domani, venerdì 18 ottobre, alle 20.20 su Rai5.

Ettore Spalletti. Il documentario

Anno di produzione: 2016-2019
Durata: 1h29 mn
Scritto e diretto da Alessandra Galletta
Produzione: Alessandra Galletta e Maddalena Bregani, LaGalla23 productions, Milano
Edizione: Andrea Giannone, Maria Teresa Soldani

CALLA, A NEW RELIGION

Nasce venti anni fa la prima collana Calla di Vhernier, simbolo di femminilità e leggerezza. Tra amore del gioiello e sperimentazione.

di Alessandra Galletta
con Carlo Traglio, Alba Cappellieri, Amanda Triossi
riprese Andrea Giannone, Alessandro Melchionda
montaggio Andrea Giannone